Questo foglio informativo è destinato ai nuovi dipendenti con figli di età inferiore ai 25 anni che potrebbero avere diritto agli assegni familiari (assegni per figli, di formazione, di nascita o di adozione).
Indice
Legge federale sugli assegni familiari (LAFam)
La CAF-CFC verifica il diritto agli assegni familiari basandosi sulle informazioni fornite e tenendo conto delle specificità cantonali. Le aliquote cantonali sono versate al datore di lavoro.
Hanno diritto agli assegni familiari le persone che percepiscono un reddito annuo soggetto ai contributi AVS di almeno CHF 7'560 (pari alla metà della rendita AVS minima annua completa). Questa condizione è necessaria per la concessione degli assegni familiari.
Il diritto a eventuali prestazioni complementari è determinato dal datore di lavoro, che potrà fornire informazioni dettagliate al riguardo.
Richiesta
All’ingresso di un nuovo dipendente in azienda, o in caso di nascita, adozione o affidamento, è obbligatoria la presentazione di una nuova domanda per verificare il diritto alle prestazioni.
Contattate il servizio del personale, che si occuperà di prendere le misure necessarie.
Mutazioni
I beneficiari di assegni familiari hanno l’obbligo di informare immediatamente il servizio del personale riguardo a qualsiasi cambiamento nella loro situazione personale, finanziaria o professionale che potrebbe influenzare il diritto agli assegni familiari:
Situazione personale
- Matrimonio/risposo, separazione definitiva o divorzio
- Inizio/fine, interruzione/termine o cambiamento dell'istruzione di un bambino (apprendistato, studi, ecc.)
- Decesso di un figlio
- Cambio di cantone di residenza
- Doppio pagamento di assegni per lo stesso figlio da parte del padre e della madre o di terzi (patrigno)
- Scioglimento dell’affidamento di un bambino
- Accordo sull’autorità parentale per le persone sole
Situazione finanziaria e professionale
- Impossibilità di lavorare per più di 3 mesi a causa di infortunio, malattia, ecc.
- Inizio/fine di un periodo di disoccupazione per l'altro genitore
- Congedo non retribuito
- Fine del rapporto di lavoro
- Attività lavorativa autonoma dell'altro genitore
- ecc.
Assegni di formazione
Il diritto agli assegni di formazione inizia nel mese in cui il figlio inizia una formazione post-obbligatoria come definita nella legge AVS, ma non prima dell’inizio del mese in cui compie 15 anni.
Gli attestati di formazione sono tutti i documenti rilasciati dall’istituto di formazione interessato che indicano la durata e il tipo di formazione, nonché il nome del figlio. Le seguenti scadenze di controllo si applicano ai corsi di formazione:
- Liceo: come da certificato
- Istituto di istruzione superiore: come da certificato, massimo un anno
- Studi: semestrali
- Apprendistato: come da contratto
- Altro: come da certificato
Per i ragazzi di 16 anni che frequentano ancora la scuola dell’obbligo, è sufficiente un certificato di frequenza scritta del genitore (per posta o per e-mail).
Se il figlio svolge un’attività lucrativa durante la formazione o inizia un’attività lucrativa durante la formazione, l’importo del reddito deve essere dichiarato immediatamente al servizio del personale. Anche le indennità giornaliere IPG, AD, AI o AA sono considerate reddito.
Non saranno accettati gli attestati che non indicano il periodo di validità. Le iscrizioni al semestre o all’anno scolastico sono valide solo se presentate dopo il 1° maggio o, rispettivamente, il 1° novembre.
Collaborazione nell’esecuzione
Gli assicurati e i datori di lavoro devono collaborare all’esecuzione delle varie leggi d’assicurazione sociale. Colui che rivendica prestazioni assicurative deve fornire gratuitamente tutte le informazioni necessarie per accertare i suoi diritti e stabilire le prestazioni assicurative (art. 28 LPGA).
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci!
Il vostro team CAF-CFC
Ultima modifica 03.01.2025